venerdì 17 ottobre 2008

Numerazione in base 3

Nella seconda lezione abbimo tentato di riflettere sui numeri arrivando a concludere che i loro principali significati sono:
1- possono servire da etichette;
2- possono essere usati per mettere in ordine le cose e contarle (significato ordinale);
3- il numero può essere inteso come misura della numerosità (significato della cardinalità).
Inoltre il numero corrisponde a una parola ed a un segno; interessante è andare a scoprire le analogie e le differenze tra le parole che esprimono i numeri in diverse lingue.
Il modo più primitivo per rappresentare i numeri è stato quello della corrispondenza biunivoca ( usato, per esempio, dai pastori che segnavano tante tacche quante erano le pecore che volevano contare); si è passati poi ai sistemi di rappresentanza dei numeri (come il sistema romano) e, successivamente, a quelli di tipo posizionale (come il nostro sistema di misurazione a base 10).
Il grande matematico Hofstaedter sostiene che se noi fossimo stati dotati di 3 dita in totale, avremmo imparato a contare diversamente. Immaginiamo di avere 3 dita e proviamo a contere ...i risultati su http://matelsup1-2.wetpaint.com (gruppo angels).

Nessun commento: