mercoledì 22 ottobre 2008

I frattali

Nella terza lezione abbiamo lavorato con i frattali. Quest'ultimo è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente d'ingrandimento; esempi di frattali sono i fiocchi di neve, i cavolfiori. Il termine frattale deriva dal latino fractus ossia rotto, spezzato. Uno degli studiosi che ha lavorato con i frattali fu Sierpinski, autore del suo famoso triangolo. Il mio gruppo, a partire dal triangolo appena citato, ha immaginato di costruire delle banconote sempre su base 3...
Se volete reperire maggiori informazioni su Sierpinski andate su http://sierpinski.wetpaint.com

Nessun commento: